
Corso
Ancoraggio scheletrico: tecniche di laboratorio
22 e 23 maggio 2020
Tricesimo, presso lab. ortotec, Via Roma, 279
L’ancoraggio scheletrico utilizzato in Ortodonzia ha sicuramente cambiato i giochi di questa specialità, creando standard di efficienza più elevati e tracciando nuovi confini che hanno coinvolto a 360° sia la gestione clinica, sia l’ambito propriamente tecnico relativo alla realizzazione di dispostivi dedicati per questa particolare metodica.
Scopo del corso
Il corso che presentiamo, della durata di 11 ore, ha l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti una preparazione, teorica e pratica, che permetta agli Odontotecnici specialisti di fornire soluzioni tecnicamente adeguate alle richieste degli Ortodontisti che desiderano avvalersi di sistemi ad ancoraggio scheletrico in area palatale, utilizzati per ottimizzare la gestione di terapie in cui è richiesta alta predicibilità ed efficienza.
Programma
Venerdì 22 maggio
14.00 Registrazione Partecipanti
14.30 Sessione Teorica
– Evoluzione dei dispositivi ad ancoraggio palatale
– Minimpianti ortodontici: caratteristiche e tipologia
– Siti di applicazione in area palatale
– Analisi del tipo di connessione impianti-dispositivo: vantaggi e svantaggi
– Rilievi e materiali necessari per l'esecuzione dei dispositivi
16.00 Coffee Break
16.30 Sessione Teorica
Dispositivi palatali su minimpianti: tipologie e caratteristiche
– Espansori rapidi e minimpianti
• Hybrid Hyrax
• Bone Borne
– Distalizzatori
• Sliders
• Sistemi a vite
• Sistemi dedicati
– Mesializzatori
• Sliders
• Sistemi a vite
– Dispositivi di intrusione
• Barre doppie secondo Ludwig
• Barre doppie modificate
– Dispositivi con elementi protesici estetici
18.30 Discussione
19.00 Chiusura lavori
20.00 Cena sociale
Sabato 23 maggio
9.00 Sessione pratica
– Introduzione alla costruzione dei dispostivi
– Descrizione materiali
– Preparazione pratica e controllo modello Master
Esecuzione dispositivo Slider Distal/Mesial avvitabile
– Preparazione Abutments avvitabili sul modello Master
– Fasi di preparazioni fili per Slider
– Fasi di adattamento componenti Slider
10.30 Coffee Break
11.00 Sessione pratica
– Saldatura componenti su Abutments
– Rimozione dispositivo e controllo fine dell'asse di inserzione
– Fasi di controllo finali e preparazione per la consegna
13.00 Lunch
14.00 Sessione pratica
Esecuzione RPE Hybrid cementabile
– Preparazione Abutments avvitabili sul modello Master
– Fasi di adattamento vite espansore
– Saldatura vite su Abutments e bande
– Rimozione dispositivo e controllo fine dell'asse di inserzione
– Fasi di controllo finali e preparazione per la consegna
17.00 Discussione
17.30 Chiusura lavori e brindisi di arrivederci
Costi e condizioni
Corso riservato agli odontotecnici.
Quota € 650,00 + IVA, che comprende:
• 2 modelli master con:
¬ 2 analoghi da laboratorio cadauno
¬ 2 bande cadauno
¬ 2 attacchi linguali (solo per un modello).
Tutto il materiale restante necessario alla costruzione dei dispositivi (espansore rapido ibrido e slider distal/mesial) è a carico del partecipante (la lista completa verrà fornita al momento dell’iscrizione).
Per la parte pratica è necessario disporre del proprio strumentario personale.
Numero iscritti: massimo 8. Il corso avrà luogo al raggiungimentominimo di 5 partecipanti.
Sede: gli incontri si terranno presso: LABORATORIO ORTOTEC, Via Roma, 279 – 33019 Tricesimo (UD)
Dati per bonifico bancario quota iscrizione:
Laboratorio Ortotec di Bruno Alex e Tonini Paolo srl – Tricesimo (UD)
IBAN: IT46 H070 8564 1500 0601 0001 222
causale: “Quota iscrizione corso tecnico ancoraggio scheletrico – Tricesimo 22 e 23 maggio 2020”
Segreteria organizzativa: ORTOTEC laboratorio per l’ortodonzia
via Roma 279 – 33019 Tricesimo (Ud); Tel 0432 852008
Cel 389 7848442; e-mail: info@ortotec.it
Sig.ra Ferro Marvi
L’iscrizione si intende completata al ricevimento del modulo completo di tutti i dati, unitamente all’attestazione di versamento della caparra di 220 + IVA a info@ortotec.it.
La Segreteria Organizzativa darà conferma dell’avvenuta iscrizione ai recapiti indicati nella scheda. Le prenotazioni e le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico. In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti, farà testo la data di versamento della caparra.
Disdetta: In caso di disdetta entro un mese prima dalla data del corso la Segreteria Organizzativa provvederà al rimborso per intero della quota versata. Per cancellazioni tardive fino a 15 gg prima verrà restituito il 50% della quota. Oltre tale termine, la cancellazione o la mancata presentazione non prevede rimborso.
Annullamento: La Segreteria Organizzativa si riserva la facoltà di rinviare o annullare il corso programmato dandone tempestiva comunicazione agli iscritti.
Nota informativa ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche: i dati, acquisiti nell’ambito della nostra attività, sono trattati in relazione alle esigenze contrattuali e per l’adempimento degli obblighi legali e amministrativi. Tali dati sono trattati con l’osservanza di ogni misura cautelativa della sicurezza e riservatezza.